Cosa significa Analcòlico?

Il termine analcòlico non esiste in italiano. Forse intendevi analcolico, che si riferisce a bevande che non contengono alcol, come ad esempio succhi di frutta, bevande analcoliche, acqua e tè.

Esempi di utilizzo

  • Lanalcòlico è una sostanza utilizzata principalmente come solvente industriale.
  • Il consumo di analcòlico può causare gravi danni alla salute.
  • È importante evitare lesposizione prolungata agli analcòlici.
  • I lavoratori devono indossare protezioni adeguate quando gestiscono analcòlici.
  • Gli analcòlici devono essere conservati in luoghi sicuri e ben ventilati.
  • Prima di utilizzare un analcòlico, leggere attentamente le istruzioni di sicurezza.
  • In caso di contaminazione da analcòlico, consultare immediatamente un medico.
  • È vietato gettare gli analcòlici nelle acque di scarico.
  • La corretta smaltimento degli analcòlici è essenziale per la tutela dellambiente.
  • I prodotti contenenti analcòlico devono essere maneggiati con cura e responsabilità.
  • Le normative vigenti impongono restrizioni sulluso degli analcòlici in determinati settori.
  • La formazione sulle buone pratiche di gestione degli analcòlici è fondamentale per prevenire incidenti.
  • Alcuni analcòlici possono essere corrosivi e irritanti per la pelle e le mucose.
  • Il riciclo degli analcòlici è unoperazione complessa che richiede attenzione e competenza.
  • Le etichette degli analcòlici forniscono informazioni importanti sulla composizione e sulle precauzioni da adottare.

Sinonimi

  • Antialcolico
  • Sobrio
  • Senza alcol
  • Disintossicante

Contrari

  • Alcolico
  • Spiritoso
  • Alcolizzato
  • Ubriaco
  • Ebbro

Etimologia

Il termine analcòlico deriva dalla radice greca an- (contro) e alkòlico (relativo allalcol). Indica qualcosa che contrasta o contrasta gli effetti dellalcol.

effèttoinvïatoantraciteUSAperipatèticodożżinaeleméntoEEriuscirearma