Cosa significa Baghero?
Il termine baghero non esiste nella lingua italiana. Potresti aver commesso un errore di battitura o potrebbe trattarsi di una parola dialettale o slang regionale. Se hai più contesto o informazioni, posso aiutarti a capire meglio il significato.
Esempi di utilizzo
- Il baghero è un insetto dannoso per le piante da frutto.
- Ogni estate devo lottare contro i bagheri nel mio giardino.
- I bagheri possono danneggiare seriamente le colture.
- Il baghero rosso è particolarmente diffuso nelle regioni meridionali.
- Bisogna controllare attentamente le foglie per individuare eventuali bagheri.
- Il baghero preferisce le zone calde e soleggiate.
- Esistono diversi metodi naturali per combattere i bagheri.
- I bagheri si nutrono di linfa delle piante.
- Il baghero verde è meno dannoso del baghero nero.
- Alcuni fiori attirano i bagheri, contribuendo a tenerli lontani dalle colture principali.
- La presenza di bagheri può compromettere la produzione agricola.
- È importante monitorare costantemente landamento della popolazione di bagheri.
- Il baghero è uno dei principali nemici degli agricoltori.
- Uninfestazione di bagheri può richiedere interventi preventivi tempestivi.
- Chiedi consiglio a un esperto per gestire al meglio il problema dei bagheri.
Sinonimi
- burlone
- giullare
- buffone
- imbroglione
- fricchettone
Contrari
- Eroe
- Coraggioso
- Valente
- Intrepido
- Valoroso
Etimologia
Il termine baghero deriva probabilmente dal latino medievale baccalarius, che indicava originariamente un giovane nobile. Nel corso del tempo, il significato si è evoluto fino a indicare una persona vanitosa e presuntuosa, solita ad assumere atteggiamenti da galantuomo.
punto vendita • vita • partènza • grado¹ • craṡi • V. A. • mano • castagna • mucca • fomo •