Cosa significa Bando?
Il termine bando in italiano si riferisce a un annuncio pubblico che specifica le condizioni e i requisiti per partecipare a una gara, a un concorso o a unasta. Può anche indicare un invito ufficiale a presentare proposte o candidature per un determinato progetto o servizio.
Esempi di utilizzo
- Il bando di concorso è stato pubblicato online.
- Partecipa al bando per ottenere una borsa di studio.
- Il bando scadrà tra due settimane.
- Leggi attentamente tutti i requisiti del bando.
- La partecipazione al bando è aperta a tutti.
- Hai già inviato la tua candidatura al bando?
- Rispetta le scadenze indicate nel bando.
- Vorrei partecipare al bando per laccesso al master.
- Scopri tutte le informazioni sul bando sul sito ufficiale.
- Non dimenticare di compilare correttamente il modulo del bando.
- Il bando prevede la selezione di tre candidati.
- I vincitori del bando saranno annunciati a breve.
- Il bando riguarda progetti nel settore della ricerca scientifica.
- Partecipa alla riunione informativa sul bando per chiarire ogni dubbio.
- Il bando offre lopportunità di svolgere uno stage formativo.
Sinonimi
- Avviso
- Annuncio
- Manifesto
- Proclama
- Comunicato
Contrari
- Apertura
- Accettazione
- Invito
- Manifesto
Etimologia
La parola bando ha origine dal latino bannum, che indicava unordinanza o un annuncio pubblico emesso da autorità politiche o religiose. In italiano moderno, il termine bando viene utilizzato per indicare un annuncio ufficiale, una comunicazione pubblica che può riguardare concorsi, gare dappalto, bandi di selezione e simili.
settèmbre • registro • pragmàtico • estate • malèssere • cisessuale • CHIUDI • ché • estate •