Cosa significa Calce¹?

La parola calce può avere diversi significati in italiano a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Tuttavia, generalmente si riferisce a una sostanza bianca e polverosa, composta principalmente da carbonato di calcio, che viene utilizzata nella costruzione, nelledilizia o nellagricoltura come materiale da costruzione o fertilizzante.

Esempi di utilizzo

  • La calce è un materiale molto utilizzato nelledilizia.
  • La pittura a calce è ecologica e resistente.
  • La calce idrata viene ottenuta spegnendo la calce viva con acqua.
  • Il colore della calce dipende dalla composizione delle rocce utilizzate.
  • La calce viene impiegata anche come correttivo nei terreni agricoli.
  • Per mantenere le pareti in mattoni a vista è consigliabile luso della calce.
  • La calce è un materiale che permette alle superfici di respirare.
  • Le antiche costruzioni usavano la calce come legante per i materiali.
  • La calce è un materiale tradizionale che viene tuttoggi utilizzato in molti contesti.
  • Con la calce è possibile realizzare intonaci di varie tonalità.
  • Le proprietà della calce la rendono adatta anche per il restauro di edifici storici.
  • La calce è un elemento fondamentale per la costruzione di muri a secco.
  • La presenza di calce nei materiali da costruzione influisce sulle proprietà termiche degli edifici.
  • La calce è un materiale che può conferire alle superfici un aspetto rustico e suggestivo.
  • In agricoltura, la calce può essere impiegata per correggere lacidità del terreno.

Sinonimi

  • calcina
  • calcinaia
  • calcestruzzo
  • salsa di calce
  • calcare

Contrari

  • Gesso
  • Creta
  • Calcina
  • Caolino
  • Argilla

Etimologia

Il termine calce deriva dal latino calx, calcis, che significa pietra calcarea. In italiano, la parola calce può avere diversi significati, tra cui il composto di ossido di calcio utilizzato come materiale da costruzione, oppure può indicare la sostanza chimica stessa.

Black Fridaycómeinfoprèzzogiórnocalce¹