Cosa significa Complesso¹?

Il termine complesso può essere usato in vari contesti e ha diversi significati. In generale, può indicare qualcosa che è costituito da diverse parti o elementi che interagiscono tra loro. Può anche essere utilizzato per descrivere qualcosa che è difficile da comprendere o risolvere. Ad esempio, si può parlare di un problema complesso o di una persona con un complesso di inferiorità.

Esempi di utilizzo

  • Il complesso problema richiede una soluzione immediata.
  • È importante valutare il complesso scenario prima di agire.
  • La mente umana è un complesso labirinto da esplorare.
  • La situazione è più complessa di quanto sembri a prima vista.
  • Il complesso industriale ha diverse sfaccettature da considerare.
  • La struttura del complesso è progettata per resistere alle intemperie.
  • La composizione della musica classica è spesso molto complessa.
  • Il complesso residenziale è dotato di tutti i servizi necessari.
  • Un approccio sistematico è fondamentale per affrontare un problema complesso.
  • Il complesso artistico richiede un occhio esperto per essere apprezzato.
  • Il complesso sistema informatico è stato aggiornato di recente.
  • La concezione del complesso architettonico ha richiesto anni di lavoro.
  • Il complesso di inferiorità può influenzare pesantemente la psiche.
  • La rete complessa di relazioni ha portato a una soluzione inaspettata.
  • Il complesso di edifici è stato progettato da un famoso architetto.

Sinonimi

  • Elaborato
  • Articolato
  • Intricato
  • Complicato
  • Integrato
  • Ingente

Contrari

  • Semplice
  • Facile
  • Elementare
  • Chiaro
  • Semplicistico

Etimologia

Il termine complesso deriva dal latino complexus, participio passato del verbo complecti, che significa avvolgere, abbracciare. In italiano, complesso indica qualcosa di costituito da diverse parti che sono strettamente connesse tra loro o che agiscono insieme in modo unitario. Può anche riferirsi a una situazione psicologica in cui una persona prova sentimenti di inferiorità o insicurezza rispetto a se stessa o agli altri.

bìsciafiòcinalàbarovattelappéscasàfficoservìziogenerarecornabòacquirènte