Cosa significa Contràrio?

Il termine contràrio in italiano si riferisce a qualcosa o qualcuno che è opposto o contrario a qualcosaltro. Può indicare unopposizione, un contrasto o una diversità di pensiero, azione o natura.

Esempi di utilizzo

  • Il contrario di caldo è freddo.
  • In politica, spesso si confrontano idee contrarie.
  • Nella discussione, è importante ascoltare il parere contrario al proprio.
  • Le opinioni contrarie possono arricchire il dibattito.
  • È sempre utile esaminare un argomento da punti di vista contrari.
  • Il contrario dellamore non è lodio, ma lindifferenza.
  • Le leggi della fisica ci insegnano che ad ogni azione corrisponde una reazione contraria.
  • Per trovare una soluzione bisogna valutare tutte le possibili alternative, anche le contrarie.
  • Le diversità di opinioni possono portare a risultati più equilibrati rispetto alle posizioni contrarie.
  • Spesso si scopre che la verità si trova in un punto intermedio tra posizioni contrarie.
  • Gli opposti si attraggono, ma possono anche generare conflitti se non vengono rispettate le opinioni contrarie.
  • Nella filosofia cinese, il concetto di dualità contraria è molto importante.
  • La diversità di pensiero è una delle ricchezze della società, anche quando sono idee contrarie.
  • Per comprendere a fondo un argomento, bisogna analizzarne anche gli aspetti contrari.
  • Meglio un confronto costruttivo che una battaglia tra posizioni contrarie.

Sinonimi

  • opposto
  • diverso
  • antitetico
  • inverso

Contrari

  • Uguale
  • Simile
  • Identico
  • Concordante

Etimologia

La parola contràrio ha origine dal latino contrarius, che a sua volta deriva da contra (contro). Il significato originale di contràrio era opposto o contrario, e nel tempo ha mantenuto questo significato anche nella lingua italiana.

buondìpatriarcalesitoflashménosbroccopàlpitomaggior partecircolare¹