Cosa significa Contumàcia?

La parola contumàcia indica la condizione di chi rifiuta di comparire davanti a un tribunale o di adempiere a una sentenza giudiziaria. In ambito legale, il termine viene utilizzato per indicare un comportamento di disobbedienza alle disposizioni giuridiche.

Esempi di utilizzo

  • La contumàcia è il rifiuto di comparire davanti al giudice.
  • Il reo in contumàcia può essere giudicato anche in sua assenza.
  • La contumàcia può comportare conseguenze legali gravi.
  • Se il convenuto persiste nella contumàcia, il giudice procede senza di lui.
  • Non presentarsi in tribunale comporta contumàcia automatica.
  • La contumàcia può essere evitata con una regolare comunicazione al tribunale.
  • È importante non cadere nella contumàcia per non compromettere la propria difesa.
  • Il giudice può emettere un mandato di cattura per il condannato in contumàcia.
  • La contumàcia può prolungare i tempi del processo giudiziario.
  • La contumàcia è una situazione giuridica complessa.
  • Le conseguenze della contumàcia possono essere irreversibili.
  • È fondamentale prestare attenzione per evitare la contumàcia.
  • La contumàcia può essere sanzionata con pesanti multe.
  • Il rischio della contumàcia va evitato a tutti i costi.
  • La contumàcia è un aspetto delicato del sistema giudiziario.

Sinonimi

  • ostinazione
  • testardaggine
  • ribellione
  • resistenza
  • scontro

Contrari

  • rispetto
  • obbedienza
  • conformità
  • solidarietà

Etimologia

Il termine contumàcia deriva dal latino contumacia, composto da con (contro) e tumēre (gonfiare). In origine indicava latteggiamento di chi si oppone con ostinazione e sfida a qualcosa, in particolare a disposizioni legali o autorità.

madamaBlack Fridayex abruptorimangiarerimangiareBlack Fridaykarmaonmòrtacalma