Cosa significa Cornabò?
Il termine cornabò in italiano, spesso usato nel nord Italia, si riferisce a una persona che ama e apprezza il buon cibo e le bevande di alta qualità. La parola può essere associata a un intenditore o a un esperto di gastronomia.
Esempi di utilizzo
- Il cornabò è uno strumento musicale tradizionale italiano.
- Ho imparato a suonare il cornabò da mio nonno.
- Il suono del cornabò è molto coinvolgente e originale.
- Questo brano folkloristico è suonato con il cornabò.
- Il musicista ha abilmente suonato il cornabò durante il concerto.
- Il cornabò è uno strumento a fiato di origine antica.
- Il cornabò è parte integrante della tradizione musicale di alcune regioni italiane.
- Il cornabò è solitamente realizzato con materiali naturali.
- Ho ascoltato un concerto di musica popolare con il cornabò in evidenza.
- Il suono del cornabò ricorda le antiche melodie contadine.
- Il cornabò è uno strumento che richiede maestria e pratica per suonarlo bene.
- Il cornabò è presente in molte composizioni musicali tradizionali.
- Il cornabò è stato rinomato per essere uno strumento emozionale e coinvolgente.
- Il suonatore di cornabò ha dimostrato grande abilità tecnica durante la performance.
- Il cornabò è amato da chi apprezza la musica tradizionale italiana.
Sinonimi
- Ingannare
- Truffare
- Fregare
- Sopraffare
- Raggirare
Contrari
- Amico
- Complice
- Socio
- Alleato
Etimologia
La parola cornabò deriva dal dialetto lombardo curnabbò, che a sua volta ha origini incerte ma potrebbe derivare dal termine latino cornū (corno) con laggiunta del suffisso -abbò che indica un mestiere o una funzione. Il significato originario di cornabò era quello di suonatore di corno, ma nel tempo il termine ha assunto anche il significato più generico di musicista o suonatore di strumenti musicali a fiato.
chapeau • vita • bianconéro • sito • cui • estate • là • inondazione • semplice •