Cosa significa Diffida?

La parola diffida indica un avviso formale con cui si richiama qualcuno a non compiere determinate azioni, oppure a compiere determinate azioni, entro un termine stabilito. La diffida può essere inviata per esempio in ambito legale, per mettere in guardia una persona dal compiere determinati atti che potrebbero comportare conseguenze legali.

Esempi di utilizzo

  • La diffida è un atto formale con cui si avvisa qualcuno di non compiere determinate azioni.
  • Lavvocato ha inviato una diffida al cliente per il mancato pagamento delle fatture.
  • Se non rispetterai i termini del contratto, riceverai una diffida legale.
  • La diffida è un mezzo per tutelare i propri diritti in caso di inadempienza al contratto.
  • Il condominio ha deciso di inviare una diffida ai condomini morosi.
  • La società ha ricevuto una diffida dallautorità di regolamentazione del settore.
  • Inviare una diffida è il primo passo prima di intraprendere azioni legali.
  • La diffida è un atto giuridico che può essere inviato anche tramite raccomandata.
  • Il sindaco ha emesso una diffida nei confronti dei negozi che non rispettano le norme anti-Covid.
  • Prima di procedere con la risoluzione del contratto, è importante inviare una diffida formale.
  • La diffida è uno strumento legale che permette di ottenere il rispetto degli obblighi contrattuali.
  • Se non risponderai alla diffida entro i termini previsti, saranno necessarie azioni legali.
  • La diffida è un atto che deve essere redatto in maniera chiara e precisa per essere valido.
  • Il cliente ha ignorato la diffida dellavvocato, quindi si è proceduto con una causa legale.
  • È possibile inviare una diffida anche attraverso mezzi telematici previsti dalla legge.

Sinonimi

  • avvertimento
  • avviso
  • monito
  • avvertenza
  • protesto

Contrari

  • Avvertimento
  • Monito
  • Preavviso
  • Avviso
  • Ammonimento

Etimologia

La parola diffida deriva dal latino diffidere, composto da dif- (contro) e fidere (fidarsi). Il significato originario della parola indicava la mancanza di fiducia o la sospensione di un giudizio positivo verso qualcuno o qualcosa. Successivamente, il termine ha assunto il significato di avvertire qualcuno in modo formale di astenersi da determinate azioni o richiedere di adempiere a determinati obblighi.

u.smadamachapeauarbitràrioannopròssimomatricefomocalce¹