Cosa significa Empietà?

Lempietà è latto di mancare di rispetto o di irriverenza nei confronti di oggetti sacri, tradizioni religiose o divinità. Può anche riferirsi ad un atteggiamento di disprezzo o mancanza di pietà verso gli altri esseri umani.

Esempi di utilizzo

  • Lempietà è considerata un grave peccato morale nella tradizione religiosa.
  • La mancanza di empietà nei confronti degli altri può portare a conseguenze negative.
  • La storia è piena di esempi di empietà e crudeltà umana.
  • Lempietà verso gli animali è altrettanto riprovevole come quella verso gli esseri umani.
  • La società contemporanea sembra aver perso di vista il significato dellempietà.
  • La letteratura spesso esplora il tema dellempietà e della compassione.
  • È importante insegnare ai bambini il valore dellempietà fin dalla più tenera età.
  • Lempietà è spesso confusa con la pietà, ma le due cose sono molto diverse.
  • Chi pratica lempietà corre il rischio di essere giudicato con severità dagli altri.
  • Le religioni del mondo hanno regole che condannano lempietà come un peccato capitale.
  • La politica contemporanea sembra essere dominata più dalla competizione che dallempietà.
  • Lempietà può essere considerata una virtù morale essenziale per la convivenza pacifica tra le persone.
  • La capacità di provare empietà per gli altri è una delle caratteristiche distintive dellessere umano.
  • Gli antichi filosofi spesso discutevano sullimportanza dellempietà nella vita quotidiana.
  • La mancanza di empietà può portare a un deterioramento dei rapporti interpersonali e della solidarietà sociale.

Sinonimi

  • empietà
  • scelleratezza
  • empite
  • bestemmia
  • blasfemia

Contrari

  • Pietà
  • Religiosità
  • Fede
  • Rispetto

Etimologia

La parola empietà deriva dal latino impietas, composta da in (negazione) e pietas (pietà, rispetto). Si riferisce alla mancanza di rispetto verso la divinità o verso ciò che è sacro, a un atteggiamento di irriverenza religiosa.

spessoipocondrìacogavétta¹spessosoftwarestormocalmaprepoṡiziónegrado¹bianconéro