Cosa significa Fiòcina?
Il termine fiòcina in italiano si riferisce ad una rete da pesca piccola e con maglie strette, utilizzata per la pesca di pesci di piccole dimensioni come ad esempio le acciughe.
Esempi di utilizzo
- La fiòcina è uno strumento utilizzato per la pesca.
- Il pescatore ha preparato la sua fiòcina per la giornata in mare.
- La fiòcina è composta da una canna e da un amo.
- Con la fiòcina si possono pescare pesci di piccole dimensioni.
- Ho visto un pescatore che ha lanciato la sua fiòcina in acqua.
- La fiòcina è unattrezzatura essenziale per la pesca sportiva.
- Il pescatore ha attaccato unesca allamo della sua fiòcina.
- Ho imparato a preparare una fiòcina per pescare in modo efficiente.
- La fiòcina richiede una certa abilità e pazienza per essere utilizzata correttamente.
- Ho acquistato una nuova fiòcina per le mie uscite di pesca.
Sinonimi
- arpione
- lancia arpione
- amo a paletta
- verretta
- robivecchi
Contrari
- arpione
- lancia arpione
- ampolla
- lancia
- arpagnone
Etimologia
La parola fiòcina viene dal latino fīscīna, che indicava un tipo di arnese da pesca simile a una rete o un cesto, utilizzato per catturare pesci o altri animali acquatici. Con il passare del tempo, il termine ha assunto il significato più generico di arpione o arpione da pesca.
stella • annullare • inondazione • partita¹ • rimunerativo • design • conditio sine qua non • partita¹ • caratteristica •