Cosa significa Flèmma?
La parola flèmma in italiano è un termine colloquiale che indica una sensazione di pigrizia, apatia o mancanza di voglia di fare qualcosa. Può essere utilizzata per descrivere una persona che si sente pigra o non motivata a compiere attività.
Esempi di utilizzo
- Non ho voglia di fare nulla, sono pieno di flèmma.
- Oggi ho una grande flèmma di alzarmi presto.
- La tua flèmma ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi.
- Lui è sempre così pigro, la sua flèmma lo limita.
- La flèmma è il peggiore nemico della produttività.
- Quando la flèmma prende il sopravvento, è difficile resistere.
- Combatti la tua flèmma e vedrai i risultati positivi.
- Non lasciare che la flèmma ti fermi, vai avanti.
- Ho bisogno di trovare la motivazione per superare la flèmma.
- La flèmma può essere superata con determinazione e impegno.
Sinonimi
- Accidia
- Pigrizia
- Indolenza
- Pesantezza
- Inerzia
Contrari
- Attività
- Dinamismo
- Produttività
- Energia
Etimologia
La parola flèmma deriva dal latino phlegma, che a sua volta proviene dal greco antico phlégma. In entrambe le lingue, il termine indicava il muco, il catarro o una sostanza viscosa presente nel corpo umano. Nel linguaggio comune italiano, flèmma viene utilizzato per descrivere una certa pigrizia, apatia o mancanza di energia.
matrice • partita¹ • venire incontro • passe-partout • neologismo • evitare • dating • bianconéro • arma • distopìa² •