Cosa significa Giudìzio?

Il termine giudizio in italiano si riferisce allatto di valutare o esprimere unopinione su qualcosa o qualcuno. Può anche indicare il processo mentale di valutazione o discernimento riguardo a una situazione o a una persona. Il concetto di giudizio può essere utilizzato in vari contesti, come ad esempio nel campo legale, morale, etico o personale.

Esempi di utilizzo

  • Il giudizio della gente può essere ingiusto.
  • È importante non farsi influenzare dai giudizi altrui.
  • È sbagliato emettere un giudizio senza conoscere tutti i fatti.
  • Il giudizio di Dio è sempre giusto.
  • Le critiche costruttive possono aiutarci a migliorare il nostro giudizio.
  • Un giudizio affrettato può portare a decisioni sbagliate.
  • È meglio riflettere bene prima di esprimere un giudizio.
  • Non si deve mai giudicare una persona solo dallapparenza.
  • Il giudizio delle altre persone non definisce la nostra essenza.
  • È importante avere un giudizio critico ma equilibrato.
  • Il giudizio universale spaventa molti credenti.
  • La corte emise il giudizio finale sulla questione legale.
  • Andiamo incontro al giudizio della storia.
  • Il giudizio della maggioranza non sempre è il più corretto.
  • Le emozioni possono influire sul nostro giudizio in modo significativo.

Sinonimi

  • valutazione
  • parere
  • opinione
  • considerazione

Contrari

  • Assenza di pregiudizi
  • Apertura mentale
  • Tolleranza
  • Accettazione
  • Empatia

Etimologia

La parola giudizio deriva dal latino iudicium, composta dal prefisso i- che indica azione interiore e dal sostantivo dicere che significa dire, pronunciare. Quindi, etimologicamente giudizio significa azione di pronunciare un verdetto o un parere.

rettificarepatriarcalepròṡitopinióneB. V.cisessualepartènzafòrmicaINDIRETTA