Cosa significa Gragnòla?
La parola gragnòla in italiano si riferisce a una tipica torta rustica dellEmilia-Romagna, fatta con pasta frolla e ripiena di frutta secca e miele.
Esempi di utilizzo
- La gragnòla è un dolce tipico della tradizione italiana.
- Oggi ho preparato una torta con della gragnòla come decorazione.
- Vorrei imparare a fare la gragnòla in casa.
- Laroma della gragnòla mi ricorda la mia infanzia.
- Ho regalato un barattolo di gragnòla artigianale alla mia amica.
- Hai mai assaggiato la gragnòla con cioccolato fondente?
- Il profumo della gragnòla appena sfornata è irresistibile.
- Per colazione ho mangiato uno yogurt con della gragnòla croccante.
- La gragnòla è unottima fonte di fibre.
- Con la gragnòla puoi preparare delle deliziose barrette energetiche.
- Il segreto di una buona gragnòla sta nella scelta degli ingredienti.
- La gragnòla è perfetta da gustare con dello yogurt alla frutta.
- Hai qualche ricetta particolare per fare la gragnòla in casa?
- La gragnòla è unaltra parola per definire lavena tostata.
- La gragnòla è unottima scelta per una colazione equilibrata e gustosa.
Sinonimi
- Granella
- Crumiri
- Croccante
- Granulato
- Granuloso
Contrari
- Liscio
- Uniforme
- Omogeneo
- Piatto
- Regolare
Etimologia
La parola gragnòla deriva dal dialetto lombardo gragnola, che a sua volta ha radici latine. In latino infatti, granum significa grano e il termine gragnola fa riferimento proprio alla miscela di cereali, noci, frutta secca e miele tipica della tradizione lombarda. Questa preparazione viene consumata come alimento sia a colazione che come spuntino durante la giornata.
ché • stella • in illo tempore • loco • luce • bando • convalescènza • maestro • market • acquirènte •