Cosa significa Interpretazione?

Linterpretazione si riferisce al processo di traduzione e spiegazione di un testo, unopera darte, un concetto o un evento per renderlo comprensibile e accessibile ad altre persone. Può anche indicare il modo in cui un individuo analizza e dà senso a determinate informazioni o situazioni.

Esempi di utilizzo

  • Linterpretazione di un testo può variare a seconda del contesto.
  • La corretta interpretazione delle leggi è fondamentale per la giustizia.
  • La psicologia dellinterpretazione dei sogni è una disciplina complessa.
  • È importante capire la differenza tra interpretazione e manipolazione.
  • Uninterpretazione creativa può portare a nuove scoperte.
  • La sua interpretazione dellopera darte era innovativa e provocatoria.
  • La musica è aperta a molteplici interpretazioni personali.
  • La libertà di interpretazione è essenziale per larte moderna.
  • Il film ha ricevuto interpretazioni contrastanti da parte della critica.
  • La scienza si basa sullinterpretazione dei dati empirici.
  • Le interpretazioni dei fenomeni naturali possono essere influenzate dalle credenze culturali.
  • È importante apprezzare la varietà di interpretazioni possibili in unopera letteraria.
  • Il teatro dellassurdo si presta a molteplici interpretazioni del significato.
  • La filosofia si occupa spesso dellinterpretazione dei concetti fondamentali.
  • La sociologia si interessa dellinterpretazione delle interazioni umane.

Sinonimi

  • Traduzione
  • Versione
  • Spiegazione
  • Interpretazione
  • Analisi

Contrari

  • Verità
  • Concreto
  • Certezza
  • Fatto
  • Realizzazione

Etimologia

La parola interpretazione deriva dal latino interpretatio, che a sua volta ha origine dal verbo interpretari, significando spiegare, tradurre, commentare.

suppellèttileonorevècchioseduta stantebikerkarmascòrporodesigngallerìapride