Cosa significa Làbaro?
Il termine labaro si riferisce a una bandiera o a uno stendardo usato nellantichità romana, generalmente associato alla figura dellimperatore Costantino. Questo termine può anche indicare un segno distintivo o un simbolo particolare.
Esempi di utilizzo
- Il làbaro è un simbolo di grande importanza nellantica Roma.
- Nel periodo romano, il làbaro rappresentava un vessillo di vittoria.
- Limperatore Costantino utilizzò il làbaro come simbolo cristiano.
- Il làbaro era composto dalla lettera greca Chi sovrapposta alla Rho.
- Il làbaro è ancora oggi un simbolo utilizzato nella Chiesa cattolica.
- Si dice che il làbaro sia apparso in sogno ad Costantino prima della battaglia di Ponte Milvio.
- Luso del làbaro si diffuse anche nella cultura bizantina.
- Il làbaro rappresenta la croce cristiana in forma stilizzata.
- Nella storia antica, il làbaro era portato in battaglia come simbolo di protezione divina.
- Il làbaro è stato raffigurato su monete romane e mosaici antichi.
- Il làbaro è stato adottato come simbolo ufficiale dallImpero romano.
- Il làbaro è stato reinterpretato in varie forme darte nel corso dei secoli.
- Il significato del làbaro è rimasto caro ai cristiani per la sua importanza storica.
- Il làbaro è considerato un simbolo di pace e vittoria per molti credenti.
- Gli studiosi ancora dibattono sullorigine esatta e il significato del làbaro.
Sinonimi
- Ampelio
- Pendone
- Stendardo
- Vexillum
Contrari
- Noncuranza
- Ignavia
- Indifferenza
- Disinteresse
Etimologia
Il termine làbaro deriva dal latino labarum, che a sua volta potrebbe essere una variazione della parola greca λάβαρον (lábāron). Il làbaro era un vessillo utilizzato principalmente dallesercito romano, composto da una croce sovrastata da un monogramma cristiano.
sbrocco • filo • karma • friendzone • sarta • dintorni • fiscale • recessióne • interdétto¹ •