Cosa significa Malèssere?

Il termine malèssere in italiano si riferisce a una sensazione di disagio emotivo o fisico, che può manifestarsi come tristezza, malessere generale o insoddisfazione. Può essere usato per descrivere uno stato di malessere psicologico, emotivo o fisico.

Esempi di utilizzo

  • Il malèssere può manifestarsi attraverso sintomi fisici e emotivi.
  • La causa del tuo malèssere potrebbe essere lo stress accumulato.
  • Parlare con uno psicologo può aiutarti a superare il malèssere.
  • Il malèssere cronico può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
  • Esistono molte strategie per affrontare il malèssere quotidiano.
  • Il malèssere psicologico può influire sulle relazioni interpersonali.
  • Il malèssere emotivo può derivare da eventi traumatici del passato.
  • La pratica regolare di attività fisica può contribuire a ridurre il malèssere.
  • Il malèssere mentale va affrontato con laiuto di un professionista qualificato.
  • La meditazione può essere un modo efficace per gestire il malèssere interiore.
  • Il malèssere può essere una reazione naturale a determinate situazioni di vita.
  • È importante non trascurare i segnali di malèssere che il corpo ci invia.
  • Il malèssere non deve essere ignorato, ma affrontato con cura e attenzione.
  • Esprimere le proprie emozioni può aiutare a superare il malèssere emotivo.
  • Il malèssere può variare in intensità e durata a seconda delle circostanze.

Sinonimi

  • malessere
  • disagio
  • sconforto
  • inquietudine
  • sofferenza
  • disagio

Contrari

  • Benessere
  • Buonumore
  • Salute
  • Vitalità
  • Felicità

Etimologia

La parola malèssere in italiano è composta dal prefisso mal- che indica qualcosa di negativo o sbagliato, e dal sostantivo stare che si riferisce al modo di sentirsi o al benessere. Quindi, etimologicamente, malèssere indica un sentimento di disagio, malessere o scontento.

Black Fridaycómeinfoprèzzogiórnocalce¹sushimalèssere