Cosa significa Méno?

Méno in italiano è un termine colloquiale che indica qualcosa di meno, di minore o di più scarso rispetto a un altro elemento di confronto. Ad esempio, si può dire ho meno soldi di ieri o ho visto meno persone oggi.

Esempi di utilizzo

  • Ho sempre meno tempo per dedicarmi ai miei hobby.
  • Preferisco indossare vestiti meno appariscenti.
  • Mi servirebbe meno zucchero nel caffè, per favore.
  • Oggi ho meno energie del solito.
  • La tua nuova casa è meno spaziosa di quella precedente.
  • Cerco sempre di stressarmi meno sul lavoro.
  • Ultimamente passo meno tempo sui social network.
  • Vorrei mangiare meno dolci per migliorare la mia dieta.
  • In estate mi piace trascorrere meno tempo in casa.
  • Il film di stasera è meno interessante di quanto pensassi.
  • Con il passare degli anni mi accorgo di preoccuparmi meno per le piccole cose.
  • Preferisco acquistare meno cose ma di migliore qualità.
  • Mi piace bere il tè meno zuccherato possibile.
  • Con la pratica, i miei dolori muscolari sono diventati meno frequenti.
  • Ho sempre meno bisogno di comprare vestiti nuovi ogni stagione.

Sinonimi

  • meno
  • minore
  • inferiore
  • minoritario
  • minimo

Contrari

  • poco
  • minore
  • ridotto
  • inferiore
  • limitato

Etimologia

La parola méno ha origini latine e deriva dal termine minus, che significa meno in italiano. Viene utilizzata per indicare una quantità inferiore rispetto a unaltra, oppure per esprimere la negazione o la diminuzione di qualcosa. Ad esempio, si può dire méno zucchero per indicare una quantità ridotta di zucchero in una ricetta.

fantaṡìafiórekarmatranvièreevergreeneffìmeroflash