Cosa significa Pàlpito?

Il termine pàlpito si riferisce a una sensazione di battito irregolare o accelerato del cuore, spesso dovuta ad emozioni intense o tensione. Può anche indicare un presentimento o unintuizione improvvisa riguardo a qualcosa.

Esempi di utilizzo

  • Il mio cuore batte forte, sento il pàlpito nellorecchio.
  • Quando mi avvicino a te, il mio pàlpito accelera.
  • Il pàlpito del suo cuore era così forte da far tremare la stanza.
  • Quel pàlpito improvviso mi ha lasciato senza fiato.
  • Chiudi gli occhi e ascolta il pàlpito del mare.
  • Il pàlpito della città grande può spaventare chi non è abituato.
  • Con un pàlpito di speranza, guardava verso il cielo stellato.
  • Il pàlpito della natura si sente nei boschi al tramonto.
  • Il pàlpito della vita scorre nelle vene di ogni essere vivente.
  • Lamore porta con sé un pàlpito unico e coinvolgente.
  • Il pàlpito dellavventura lo spinse a partire senza pensarci due volte.
  • In quel momento di paura, il pàlpito sembrava assordante.
  • Il pàlpito dellarte si riflette nelle opere dei grandi maestri.
  • Guardando quel tramonto, sentii un pàlpito di serenità avvolgermi.
  • Il pàlpito della passione alimentava i loro sogni più profondi.

Sinonimi

  • Palpitazione
  • Battito
  • Affanno
  • Tachicardia
  • Ardore

Contrari

  • Quiete
  • Tranquillità
  • Rallentamento
  • Pausa
  • Sereno

Etimologia

La parola pàlpito deriva dal latino palpitare, che significa battere rapidamente o pulsare con forza. In italiano, il termine pàlpito si riferisce a una sensazione interiore di ansia, inquietudine o eccitazione che si manifesta con accelerazione del battito cardiaco.

EEdrag queenu.sóndeanònimosemplicemanopàlpitocornabò