Cosa significa Passare?

Il verbo passare può avere diversi significati in italiano. Può indicare il movimento da un luogo allaltro, il trasferimento di qualcosa da una persona allaltra, il superamento di un ostacolo o di una difficoltà, il trascorrere del tempo e anche il cambiare gradualmente da uno stato allaltro. Dipende dal contesto in cui viene utilizzato.

Esempi di utilizzo

  • È importante passare del tempo con la famiglia.
  • Passerò a prenderti alle 18 per andare al cinema.
  • Il treno passerà tra pochi minuti, corri!
  • Devo passare dal supermercato prima di tornare a casa.
  • Passa da casa mia domani mattina, ti aspetto!
  • Il dolore passerà con il tempo, cerca di essere paziente.
  • Passo sempre davanti a quella gelateria, mi fa venir voglia di gelato.
  • Abbiamo deciso di passare le vacanze al mare questanno.
  • Passerai lesame se continuerai a studiare con impegno.
  • Devo passare a ritirare un pacco in ufficio postale.
  • Non ho voglia di uscire, preferisco passare la serata a casa a rilassarmi.
  • Passeremo dalla fiera per vedere le novità del settore.
  • Vorrei passare meno tempo sui social media e dedicarmi ad altre attività.
  • È importante passare allazione anziché rimandare sempre le cose.
  • Stasera passo da te per discutere dei progetti per il prossimo anno.

Sinonimi

  • trascorrere
  • scorrere
  • transitare
  • sforare
  • cedere
  • trasgredire

Contrari

  • Restare
  • Fermarsi
  • Rimanere
  • Trattenersi
  • Fissarsi

Etimologia

La parola passare deriva dal latino passare, che a sua volta proviene dal verbo pati, che significa soffrire o subire. Nel corso del tempo, il significato si è evoluto ed ora passare viene utilizzato per indicare il trasferimento da un luogo allaltro, il superamento di un ostacolo o di una difficoltà, o anche il tempo che trascorre.

attuaresushizignemataceePansessualecredenzialeBlack Fridayora et laboraR.Tsotto-