Cosa significa Plafone?
Il termine plafone in italiano si riferisce al soffitto di una stanza o di un ambiente chiuso. Può essere utilizzato sia per indicare la parte superiore di un ambiente che per descrivere un tipo specifico di illuminazione a incasso nel soffitto.
Esempi di utilizzo
- Il plafone della camera da letto ha bisogno di essere ridipinto.
- Ho notato delle crepe nel plafone del soggiorno.
- Il lampadario sul plafone della sala è molto elegante.
- Stiamo valutando lidea di installare faretti nel plafone della cucina.
- Il soffitto alto con plafone decorato dà un tocco di classe alla casa.
- Il rumore proveniente dal plafone mi ha tenuto sveglio tutta la notte.
- Ho appena montato un ventilatore sul plafone della terrazza.
- Il plafone a volta della chiesa risale al XVI secolo.
- Il riflettore sul plafone del teatro era troppo accecante.
- Il ramo caduto ha danneggiato il plafone della veranda.
- Il tecnico sta lavorando sul plafone per riparare il guasto elettrico.
- Il design moderno del plafone del corridoio mi piace molto.
- La luce riflessa sul plafone specchiato crea unatmosfera unica in sala riunioni.
- Ho messo delle stelle luminose sul plafone della camera dei bambini.
- Il plafone in legno conferisce calore alla stanza.
Sinonimi
- soffitto
- copertura
- volta
- soffitto a volta
- soffitto decorato
Contrari
- pavimento
- sottotetto
- soffitto
- soffitto
- tetto
Etimologia
La parola plafone deriva dal latino plafonem, che a sua volta proviene dal greco antico plafys, che significa piatto. In italiano, il termine plafone viene utilizzato per indicare il soffitto di un ambiente, la parte superiore di una struttura che chiude lo spazio verso lalto.
convalescènza • evitare • sbrocco • dożżina • vita • scorreggia • osterìa • nictofobìa • àngelo • passe-partout •