Cosa significa Redargüire?

Il termine redarguire in italiano significa rimproverare o ammonire qualcuno per un comportamento sbagliato o scorretto, con lintento di correggerlo o indurlo a riflettere sulle proprie azioni.

Esempi di utilizzo

  • È importante che tu sappia come redarguire un comportamento scorretto.
  • La prima reazione dei genitori è stata di redarguire il figlio per aver mentito.
  • Il capo ha redarguito i dipendenti per non aver rispettato gli orari.
  • Va bene redarguire un errore, ma bisogna farlo con rispetto.
  • La professoressa ha redarguito gli studenti per non aver studiato abbastanza.
  • È fondamentale redarguire in modo costruttivo per favorire la crescita personale.
  • I genitori hanno il compito di redarguire i figli quando commettono errori.
  • Il coach sportivo ha redarguito la squadra per la mancanza di impegno durante gli allenamenti.
  • È importante saper redarguire senza umiliare laltra persona.
  • Il supervisore ha redarguito il dipendente per non aver seguito le procedure aziendali.
  • Va bene redarguire un comportamento sbagliato, ma bisogna farlo con tatto.
  • La maestra ha redarguito i bambini per non aver rispettato le regole della classe.
  • Il giudice ha redarguito limputato per la mancanza di rispetto in tribunale.
  • È importante redarguire con fermezza ma anche con amore.
  • Linsegnante ha redarguito lo studente per non aver completato i compiti assegnati.

Sinonimi

  • Rimproverare
  • Rimbeccare
  • Ribandire

Contrari

  • Accusare
  • Biasimare
  • Colpevolizzare
  • Richiamare

Etimologia

Il termine redarguire deriva dal latino redarguere, composto da re- (nuovamente) e arguere (mostrare, dimostrare). Si tratta di un verbo che indica il rimproverare qualcuno per un errore commesso o per un comportamento scorretto, con lintento di correggere o ammonire la persona.

contumàciapunto venditacalce¹estatezombióndegratitùdineoncalmanèo-