Cosa significa Rettificare?

Il termine rettificare significa correggere, modificare o regolare qualcosa al fine di renderlo più preciso o corretto. Ad esempio, si può rettificare un errore, un documento o una situazione per migliorare la sua accuratezza o correttezza.

Esempi di utilizzo

  • È importante rettificare gli errori al più presto possibile.
  • Dobbiamo prendere provvedimenti per rettificare la situazione attuale.
  • Bisogna rettificare il testo per renderlo più chiaro e comprensibile.
  • La legge prevede che sia possibile rettificare i documenti in caso di errori.
  • Chiediamo scusa per linconveniente e promettiamo di rettificare al più presto.
  • Vorrei rettificare una dichiarazione che ho fatto in precedenza.
  • Lazienda deve rettificare le informazioni sbagliate diffuse sui social media.
  • Il candidato ha rettificato le sue affermazioni durante lintervista.
  • La rettifica delle informazioni è essenziale per garantire la corretta comunicazione.
  • È fondamentale rettificare le distorsioni presenti nel dibattito pubblico.
  • Bisogna rettificare il contratto per includere le clausole mancanti.
  • La procedura prevede che si possano rettificare gli errori di compilazione.
  • La rettifica delle notizie false è un dovere morale per i giornalisti.
  • Il rapporto di lavoro si è risolto con una rettifica delle condizioni contrattuali.
  • Le autorità hanno promesso di rettificare la decisione sbagliata presa precedentemente.

Sinonimi

  • Correggere
  • Riformare
  • Rivedere
  • Risolvere
  • Modificare

Contrari

  • Accettare
  • Conservare
  • Confermare
  • Giustificare
  • Mantenere

Etimologia

Il termine rettificare deriva dal latino rectificare, composto dal prefisso re- che indica un ritorno, un movimento allindietro, e tificare derivato da facere che significa fare. Quindi, etimologicamente, rettificare significa correggere, modificare qualcosa per renderlo giusto o corretto.

Olocèneu.singrediènteannullareworkshopbuondìstùdioariètepercórso²controllare