Cosa significa Rimangiare?
Il termine rimangiare significa mangiare di nuovo qualcosa che è già stato consumato parzialmente o interamente. Può essere usato sia in senso letterale, ad esempio quando si riporta in tavola un piatto avanzato, sia in senso figurato per indicare il ripensamento di una decisione o di unazione già compiuta.
Esempi di utilizzo
- Non dovresti rimangiare le parole dette in un momento di rabbia.
- Preferisco rimangiare quello che ho detto piuttosto che creare problemi.
- Rimangiare i propri errori è segno di maturità.
- Desidero rimangiare ciò che ho detto, non era quello che intendevi.
- Rimangiare la cena e preparare qualcosa di diverso.
- È meglio non rimangiare il pasto, potrebbe causare problemi di digestione.
- Ti prego, non rimangiare le tue decisioni, pensaci bene prima di agire.
- Rimangiare ciò che è stato detto può evitare spiacevoli conseguenze.
- Ho deciso di rimangiare ciò che ho detto e chiedere scusa.
- È importante non rimangiare le proprie azioni, bisogna assumersi le responsabilità.
- Se sbagli, ammettilo senza rimangiare quello che hai fatto.
- Rimangiare le proprie parole può arrecare danni alle relazioni interpersonali.
- Cercherò di rimangiare la mia decisione e trovare una soluzione migliore.
- Non rimangiare le mele, fanno bene alla salute.
- Rimangiare la colazione e optare per qualcosa di più leggero.
Sinonimi
- Rivisitare
- Ricominciare a mangiare
- Riciclare
- Ridégustare
- Rigustare
Contrari
- Lasciare
- Sprecare
- Rifiutare
- Buttare via
- Consegnare
Etimologia
Il termine rimangiare è formato dalla combinazione del prefisso ri-, che indica unazione ripetuta, e del verbo mangiare. Letteralmente significa quindi mangiare di nuovo o mangiare ripetutamente. In senso figurato, può indicare il ripetersi di unazione già compiuta o la ripresa di un comportamento passato.
prèzzo • settimana • info • cóme • entropìa • calce¹ • servìzio • calma • inondazione • calce¹ •