Cosa significa Rinvìo?

Il termine rinvìo in italiano si riferisce allatto di posticipare o procrastinare qualcosa, di rinviare a una data o a un momento successivo lesecuzione di unazione o di una decisione. Può essere utilizzato in diversi contesti, come ad esempio in ambito legale, nel caso di un processo giudiziario rinviato a una data successiva.

Esempi di utilizzo

  • Il rinvìo dellincontro è stato necessario per motivi di salute.
  • Abbiamo accettato la richiesta di rinvio della consegna.
  • Chiedo gentilmente un ulteriore rinvio per completare il lavoro.
  • Lo studio legale ha richiesto un rinvio della udienza.
  • Il rinvio della riunione ha creato problemi di organizzazione.
  • Il rinvio del volo ha causato disagi ai passeggeri.
  • Accettiamo il rinvio della scadenza per motivi eccezionali.
  • Il rinvio dellappuntamento è stato comunicato in anticipo.
  • Il rinvio della presentazione ha permesso di apportare miglioramenti.
  • Si è proceduto al rinvio della decisione finale per valutare meglio le opzioni.
  • Laccettazione del rinvio del pagamento è stata concordata a condizioni specifiche.
  • Il rinvio della partita di calcio è dovuto al maltempo.
  • Abbiamo concordato il rinvio dellassemblea per discutere ulteriori dettagli.
  • La richiesta di rinvio del progetto è stata valutata attentamente.
  • Il rinvio della consegna del materiale ha ritardato la produzione.

Sinonimi

  • Posticipo
  • Ritardo
  • Proroga

Contrari

  • Posticipazione
  • Proroga
  • Ripresa
  • Rimando

Etimologia

La parola rinvìo deriva dal latino re, che indica un movimento allindietro, e invitare, che significa chiamare. In senso letterale, rinvìo si riferisce allazione di spostare qualcosa ad un momento successivo o di rimandare qualcosa a unaltra occasione.

grado¹Pansessualeora et laboracastagnalocoacquirèntesettèmbretrattarearcobalénovànvera