Cosa significa Stenti?

Lo stenti si riferisce a una condizione di disagio, povertà o difficoltà economica. Può indicare un periodo di privazioni o mancanza di benessere materiale.

Esempi di utilizzo

  • Non importa quanto tu stenti, non devi arrenderti.
  • Il successo arriva spesso dopo lunghi stenti e sacrifici.
  • Le difficoltà e gli stenti fanno parte del cammino verso il successo.
  • È importante affrontare gli stenti con determinazione e perseveranza.
  • Le stenti possono essere superate con impegno e resilienza.
  • Non lasciarti scoraggiare dagli stenti che incontri lungo il percorso.
  • Le stenti sono delle sfide che ti rendono più forte.
  • Con pazienza e costanza, puoi superare anche le maggiori stenti.
  • Le stenti sono opportunità per dimostrare la tua capacità di resistere alle avversità.
  • Le stenti sono la prova della tua determinazione a raggiungere i tuoi obiettivi.
  • La vita è fatta anche di stenti, ma è importante non arrendersi mai.
  • Le stenti possono essere momenti di crescita personale e professionale.
  • Le stenti ti spingono a uscire dalla tua zona di comfort e a crescere.
  • Accetta le stenti come parte del percorso verso il successo.
  • Le stenti ti insegnano a essere resilienti e a non mollare mai.

Sinonimi

  • fatiche
  • sacrifici
  • penurie
  • sforzi

Contrari

  • Abbondanza
  • Prosperità
  • Benessere

Etimologia

La parola stenti deriva dal latino stentus, che significa fatica, sforzo, privazione. In italiano, il termine viene utilizzato per indicare le difficoltà economiche e materiali, la povertà o la penuria di risorse. Essere in stenti significa quindi trovarsi in una situazione di disagio, scarso benessere o necessità.

talunoeuroderbymòrtaeffìmerobunga bungaremissióneillustrìssimodintornicircolare¹