Cosa significa Stràscico?

Lo stràscico è un termine italiano che indica un vestito lungo che trascina per terra mentre si cammina. È spesso usato per descrivere abiti da sera o da cerimonia che hanno una gonna lunga e voluminosa.

Esempi di utilizzo

  • Il vestito da sposa aveva uno strascico lungo e vaporoso.
  • Ho visto una sposa con uno strascico elegantissimo in chiesa.
  • Il pavimento della sala era sporco a causa dello strascico della gonna.
  • Quellabito da sera ha uno strascico che si trascina per terra.
  • Ho dovuto tenere sollevato lo strascico del vestito per evitare che si sporcasse.
  • Il tappeto della camera è pieno di segni dello strascico delle scarpe.
  • Il bambino camminava facendo strascico con la sciarpa di lana.
  • La sfilata di moda era caratterizzata da abiti con strascichi lunghi e scenografici.
  • La sposa ha deciso di aggiungere un lungo strascico al suo abito da cerimonia.
  • Il cane ha lasciato uno strascico di fango per tutta la casa.
  • Il treno dello strascico dellabito da sera era ricamato con perline.
  • Lo strascico della gonna era così lungo che rischiava di inciampare.
  • La pioggia ha trasformato lo strascico del vestito in uno strato di fango.
  • Ho dovuto lavare lo strascico della tovaglia dopo la cena.
  • Quando camminava, lo strascico del mantello si agitava come una coda di pavone.

Sinonimi

  • Traino
  • Trascinamento
  • Strisciamento
  • Rimorchio
  • Trascico

Contrari

  • Trainante
  • Sfilacciato
  • Strascicante
  • Trascinante
  • Lasciato

Etimologia

La parola stràscico deriva dal verbo strascicare, il quale a sua volta ha origine dal latino trahere che significa trascinare. Stràscico viene usato per indicare il movimento di un oggetto o di una persona che viene trascinato o fatto avanzare lentamente sul terreno.

euroderbyrisòlverecavalièrevolo pindaricopinacotècaneologismotòpascòrporoprèsbite¹mitto