Cosa significa Supèrbia?

La parola superbia in italiano si riferisce alleccessivo orgoglio o alla vanità, che porta una persona a mostrarsi arrogante e disprezzare gli altri.

Esempi di utilizzo

  • La supèrbia può essere un ostacolo alla crescita personale.
  • Bisogna evitare di cadere nella trappola della supèrbia.
  • La supèrbia rende difficile chiedere aiuto agli altri.
  • Un atteggiamento di supèrbia può alienare le persone intorno a noi.
  • La supèrbia nasconde spesso insicurezze profonde.
  • Combattere la supèrbia richiede umiltà e auto-riflessione.
  • La supèrbia è spesso associata a una scarsa capacità di ascolto.
  • Evitare la supèrbia può aiutare a costruire relazioni più solide.
  • La supèrbia porta spesso a isolarsi dagli altri.
  • Superare la supèrbia è un passo importante verso la crescita spirituale.
  • La supèrbia può impedire di imparare dagli errori.
  • Chi è dominato dalla supèrbia finisce per perdersi la bellezza della modestia.
  • La supèrbia è un muro che impedisce la comunicazione autentica.
  • La supèrbia ostacola la capacità di collaborare con gli altri.
  • Sconfiggere la supèrbia richiede un grande sforzo di consapevolezza.

Sinonimi

  • arroganza
  • alterigia
  • orgoglio
  • sprezzatura
  • presunzione

Contrari

  • Umiltà
  • Modestia
  • Riservatezza
  • Semplicità
  • Pudore

Etimologia

La parola superbia deriva dal latino superbia, che a sua volta deriva da superbus, che significa orgoglioso o altero. Superbia indica un sentimento di orgoglio esagerato che porta ad avere un atteggiamento di superiorità e dispersione nei confronti degli altri.

àngelofriendzonefomotalunorimangiarepatriarcalecornabòaporìanèo-àngelo