Cosa significa Suppellèttile?
Il termine suppellèttile non esiste in italiano e potrebbe essere un errore ortografico o una parola non corretta. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o di informazioni su un termine specifico, non esitare a chiedere.
Esempi di utilizzo
- La suppellèttile è un utensile da cucina molto versatile.
- Ho trovato una bellissima suppellèttile vintage in un mercatino.
- La mia nonna mi ha regalato una suppellèttile fatta a mano.
- Cerco una suppellèttile di buona qualità per la mia cucina.
- La suppellèttile è indispensabile per mescolare gli ingredienti.
- Ho perso la mia suppellèttile preferita, devo trovarne unaltra.
- Il manico della suppellèttile si è rotto, devo ripararlo.
- Vorrei una suppellèttile colorata per rendere la mia cucina più allegra.
- La suppellèttile in legno è più delicata rispetto a quella in acciaio.
- Utilizzo la suppellèttile anche per servire le pietanze in tavola.
- Ho una collezione di suppellèttile di diverse forme e dimensioni.
- La suppellèttile antiaderente è comoda per evitare che il cibo si attacchi.
- Ho appena acquistato una nuova suppellèttile e non vedo lora di provarla.
- La suppellèttile è uno strumento indispensabile per ogni cuoco.
- Ho personalizzato la mia suppellèttile con unincisione speciale.
Sinonimi
- scimpanzé
- tavolino
- mobilietto
- sgabello
- bancone
- tavolinetto
Contrari
- spazioso
- grande
- capiente
Etimologia
Il termine suppellèttile deriva dalla parola italiana suppellettile, che a sua volta proviene dal francese souplette, con il significato di piccoli oggetti di arredamento o di uso domestico. Questo termine è composto dal prefisso sub- che indica sotto e dal sostantivo peletto che indica piccolo oggetto. Quindi etimologicamente suppellèttile significa piccolo oggetto posto sotto e fa riferimento a oggetti decorativi o funzionali utilizzati nellarredamento di interni.
giudìzio • info • stella • neologismo • bianconéro • euroderby • artista • annullare • lobotomiżżare •