Cosa significa Variante¹?

Il termine variante in italiano si riferisce a una versione o opzione diversa di qualcosa, che può variare rispetto alloriginale in alcuni aspetti. Questo termine può essere usato in diversi contesti, come ad esempio nel linguaggio sportivo per indicare una tattica diversa allenata da una squadra, oppure in ambito linguistico per indicare una variazione di una determinata parola o frase.

Esempi di utilizzo

  • La variante del percorso porta attraverso il bosco.
  • La variante di colore della borsa è disponibile in diversi toni.
  • La variante del gioco include nuove regole e carte speciali.
  • La variante culinaria della ricetta prevede laggiunta di spezie esotiche.
  • La variante del vestito è disponibile sia a righe che a pois.
  • La variante del film ha un finale diverso rispetto al libro.
  • La variante del software include correzioni di bug e nuove funzionalità.
  • La variante del vocabolario include termini dialettali e regionali.
  • La variante stilistica del dipinto rispecchia levoluzione dellartista.
  • La variante genetica può determinare caratteristiche fisiche diverse.
  • La variante della canzone è stata arrangiata in chiave jazz.
  • La variante del menu offre piatti regionali e internazionali.
  • La variante del progetto prevede lutilizzo di materiali sostenibili.
  • La variante del viaggio prevede una sosta in una località diversa.
  • La variante del cammino permette di evitare terreni difficili.

Sinonimi

  • Versione
  • Modifica
  • Alternativa
  • Differenza
  • Variazione

Contrari

  • Costante
  • Classico
  • Standard

Etimologia

La parola variante deriva dal latino variantem, participio presente di variare, che significa cambiare, alterare, differenziare. In italiano, variante indica una diversa versione, una alternativa o una modifica rispetto alloriginale.

gattinagiudìziofomowork in progresscircolare¹lobotomiżżarepròṡitbuondìtèrgobrace