Cosa significa Pòlizza?
La parola polizza in italiano si riferisce a un contratto stipulato tra unassicurazione e un assicurato. Nella polizza sono indicate le condizioni, le garanzie e i termini dellassicurazione, oltre ai diritti e agli obblighi delle parti coinvolte.
Esempi di utilizzo
- La pòlizza assicurativa copre danni da incendio.
- È importante leggere attentamente la pòlizza prima di firmarla.
- La pòlizza di vita garantisce un capitale ai beneficiari.
- La pòlizza auto prevede la copertura di furto e danni.
- Assicurati di avere sempre la tua pòlizza sanitaria con te.
- È possibile estendere la copertura della pòlizza viaggio.
- La pòlizza casa protegge dai danni causati da eventi naturali.
- La compagnia assicurativa ha emesso la pòlizza in tempo record.
- La pòlizza di responsabilità civile è obbligatoria per alcune professioni.
- Chiedi al tuo agente assicurativo di illustrarti meglio la pòlizza.
- Verifica che la tua pòlizza sia sempre aggiornata con le coperture necessarie.
- La pòlizza di infortuni copre gli eventi imprevisti sul luogo di lavoro.
- Con la pòlizza di viaggio sei protetto anche in caso di cancellazione del volo.
- La pòlizza di protezione legale ti tutela in caso di contenzioso legale.
- Firma la tua pòlizza solo dopo aver compreso pienamente le clausole.
Sinonimi
- Assicurazione
- Contratto di assicurazione
- Polizza assicurativa
- Patente di assicurazione
Contrari
- Contratto
- Garanzia
- Assicurazione
- Patpol
- Polizzino
Etimologia
La parola pòlizza ha origini dal latino pollicitatio, che significa promessa o impegno. In italiano, viene utilizzata principalmente nel contesto assicurativo per indicare il contratto stipulato tra lassicurato e la compagnia assicurativa.
stillicìdio • bunga bunga • braciòla • gattina • fomo • premura • work in progress • anno • aporìa •